Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà in Italia per i referendum abrogativi che si svolgeranno in contemporanea al turno di ballottaggio delle elezioni amministrative per i Comuni interessati.
I cinque quesiti referendari hanno come oggetto la modifica alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro. Tutti e cinque i quesiti sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale durante la Camera di Consiglio del 20 gennaio 2025.
Quesiti:
- Contratto di lavoro a tutele crescenti — Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
- Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
- Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
- Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
- Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana
Gli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure da almeno tre mesi potranno richiedere di votare in un seggio diverso dal proprio comune di residenza.
ll diritto di voto è stato garantito anche ai cittadini iscritti all'AIRE, o residenti temporaneamente all'estero da almeno tre mesi per gli stessi motivi sopraindicati.
Si voterà nelle seguenti giornate:
Domenica 8 dalle ore 7.00 alle ore 23.00
Lunedì 9 dalle ore 7.00 alle ore 15.00
Quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.
Possono votare tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025:
- iscritti nelle liste elettorali del Comune di Pagani;
- fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di Pagani per un periodo di almeno tre mesi.
- apporre un segno sul SI se si desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
- apporre un segno sul NO se si desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore.
Dove si vota
Elenco delle Sezioni elettorali
Fac-simile delle schede per il voto
I modelli riproducono fedelmente le schede che saranno utilizzate nei seggi, con il testo integrale di ciascun quesito e le opzioni di voto.
Le schede saranno di colore diverso per ciascun referendum.
Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, autostradali e aerei
Gli elettori che si recheranno a votare nel proprio Comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.
Tutte le informazioni su termini, condizioni e modalità di acquisto sono disponibili nella Circolare n. 72268 del 12/05/2025
Inoltre è previsto il rimborso del costo del biglietto di viaggio per alcune categorie di elettori residenti all'estero come indicato dalla circolare Circolare n. 72077 del 12/05/2025
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2025, 18:01